Possiamo dirlo forte: ce l’abbiamo fatta!
Oggi è un grande giorno perché possiamo dire che finalmente ce l’abbiamo fatta e non è stato facile.
A gennaio 2020 la regione Marche approva il programma del nostro corso e poco dopo anche il MIUR rilascia autorizzazione. Per noi, che da anni lavoriamo nel mondo dell’orientamento e del counseling, è un’esplosione di gioia perché il nostro corso storico può rilasciare una qualifica professionale valida in Italia ed Europa: il “Tecnico dell’orientamento”.
Iniziano subito ad arrivare richieste e molte persone inviano anche la pre-adesione formale (anche se non vincolante) ma poi…. arriva anche l’emergenza covid e le cose iniziano a cambiare.
L’impatto economico si fa sentire, l’impatto psicologico si fa sentire: la capacità di investimento e di futuro si riduce. Le cose cambiano, i tempi si dilatano, le priorità si modificano.
E cosi iniziamo anche ad avere disdette e una classe che sembrava già in fase di decollo si arena nelle paludi dell’emergenza.
Ma come sempre non molliamo, reagiamo, ci adattiamo, cambiamo strategia, pensiamo, pensiamo, pensiamo: iniziamo a fare selezioni ogni 15 giorni, alcune vanno anche deserte, iniziamo a fare incontri gratuiti on line, cerchiamo in tutti i modi di spiegare l’importanza storica che rivestono l’orientamento e il counseling nella società attuale ed in quella del futuro.
Ci trasformiamo anche in Head Hunter e raggiungiamo la massima espressione della flessibilità organizzando selezioni ad personam e conoscendo le persone una ad una.
Addirittura i nostri corsisti (potenziali) desiderosissimi di fare il corso e di non perdere l’opportunità si trasformano in cacciatori di taglie e generano un passaparola decisivo importando preziosissime risorse nel gruppo.
Oggi possiamo dire che ce l’abbiamo fatta e che il viaggio potrà ufficialmente iniziare: 9 corsisti, con età minima di 26 anni ed età massima di 54. Un gruppo con età media di 38 anni in un raggio geografico che va da San Benedetto a Ravenna: 6 persone sono laureate e tre sono diplomate, tutte con esperienza nel campo. Alcuni con 20 anni di esperienza altri che già sono impiegati in servizi scolastici di orientamento, Lauree nel settore socio-sanitario, in psicologia, diverse lauree nella nostra amata ed imprescindibile filosofia, pagelle d’oro, formatori, consulenti, manager aziendali: si è creato un gruppo davvero fantastico e questo viaggio sarà unico, resterà storico
- Voglio ringraziare in primo luogo i corsisti che si sono fidati, che stanno rischiando, che stanno investendo, che a dispetto della crisi hanno deciso di mettersi le ali in cerca ed in ascolto della propria stella: non è facile ma sono proprio i coraggiosi viandanti che cerchiamo tutti i giorni e siamo sicuri che li vedrete presto nel mercato come professionisti validi pronti aiutare e pronti ad orientare le persone verso se stesse e verso i propri sogni.
- Voglio ringraziare Giovanna per il suo micidiale Head Hunting e per la motivazione altissima che la porta ogni giorno a crescere, a formarsi, a migliorarsi, a scegliere il suo futuro.
- Voglio ringraziare Fabiana perché con 4 mesi di anticipo ha scritto le date a penna sulla sua agenda come se non avesse mai dubitato dell’inizio di questo corso
- Voglio ringraziare Cinzia per la segnalazione di candidati di alto livello (anche se poi le iscrizioni non sono andate in porto)
- Voglio ringraziare tutto lo Staff di Simbiosofia per la pazienza e l’attesa trepidante di tornare di aula
- Ma soprattutto Gina di Pietro: per il tuo tempo, per la lucidità, per la lungimiranza, per la serenità, per legalassie che apri nei cuori consentendo a noi di trovare le nostre stelle più belle.
Il corso partirà ufficialmente il 6 marzo e le iscrizioni, come da normativa, potranno restare aperte fino ad aprile.
Se vuoi salire a bordo, non hai che da sceglierti perché
“la libera scelta che l’uomo fa di se stesso si identifica esattamente con ciò che si chiama il suo destino”
(J.P.Sartre)