Orien.Ta.Re per una comunità educante
Si è svolta in data 18 ottobre 2021 la conferenza stampa di presentazione del Progetto “Orien.Ta.Re” finalizzato a costruire un welfare delle capacitazioni. Il progetto è realizzato grazie alla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno e vuole essere un sostegno concreto alle possibilità di autorealizzazione dei giovani del nostro territorio. Il progetto mira anche a formare tutti gli attori locali che a vario titolo interagiscono con i giovani (genitori, insegnanti, care givers) in modo tale da dar vita ad una vera e propria comunità educante. Dopo i saluti istituzionali del Sindaco Marco Fioravanti e del Presidente Carisap Davide Maria Galeati sono intervenuti l’Assessore alla cultura Donatella Ferretti e il dirigente dell’Ente Proponente – il liceo classico di Ascoli – prof. Arturo Verna i quali hanno ricordato congiuntamente l’importanza per i giovani e le famiglie di indirizzare l’autocoscienza dei ragazzi verso un futuro che sia fonte di appagamento.
Il coordinatore dell’ATS22, Domenico Fanesi, ha sottolineato le nuove possibilità con cui i giovani sono chiamati a confrontarsi data l’esplosione della pandemia e la connessione globale realizzata dal mondo virtuale, aspetti di cui l’orientamento oggi non può evitare di prendere in carico.
A seguire si sono espressi i partner del progetto: Cristian Flaiani, per Simbiosofia Formazione, ha ribadito la centralità della comunità e l’importanza di aiutare i giovani a gestire consapevolmente le transizioni verso il futuro e le interazioni tra i vari sistemi; Emanuela Tranquilli ha focalizzato l’attenzione sulla necessità di sensibilizzare i ragazzi e i datori di lavoro sul ruolo strategico che i processi possono rivestire ai fini dell’occupabilità e dell’occupazione; Gina di Pietro – coordinatrice del progetto – ha espresso i ringraziamenti verso l’amministrazione comunale che in particolare, con la concessione della biblioteca di Monticelli, offrirà un supporto concreto alla realizzazione di un vero e proprio centro permanente per l’orientamento nel comune di Ascoli Piceno; Ilaria Alquati, infine, graphic designer di progetto ha illustrato la semantica del visual design creato ad hoc sottolineando lo spirito fondamentale dell’orientamento: la fatica di diventare se stessi lasciandosi guidare dalle proprie stelle.
A breve ci saranno eventi di presentazione e workshop formativi di sensibilizzazione culturale e territoriale.
Tutte le informazioni sono disponibili alla pagina facebook “Progetto Orientare”