fbpx

PNRR, ORIENTAMENTO E DISPERSIONE

Ad Ascoli Piceno modelli europei per sperimentazioni di successo.

E cosi sembra davvero arrivato il momento storico dell’orientamento! Dagli operatori autonomi alle associazioni del terzo settore, dalle indicazioni nazionali al PNRR l’orientamento viene, finalmente, riconosciuto nel suo valore di aiuto alla crescita dei giovani e di asse portante per la creazione di una società democratica ed inclusiva che riesca a valorizzare i talenti di tutti. E viene riconosciuto anche nel suo valore preventivo rispetto a situazioni di disagio (come l’abbandono scolastico e la disoccupazione) che sono sintomi di una intera società dis-orientata ed incapace di valorizzare le singolarità dei ragazzi che la animano o che dovrebbero animarla a partire dai propri interessi, dalle proprie passioni, dalle proprie ambizioni, obiettivi, desideri e sogni. E viene, infine, riconosciuto nel suo valore di intervento-e-recupero rispetto a traiettorie di quelle vite stanche che hanno mollato o che stanno per affondare nelle paludi della tristezza e della disperazione qualificandosi, di contro, come strumento cardine per sviluppare resilienza, ottimismo, capacità di speranza e competenza gioiosa che si dedica alla progettazione concreta di nuove opportunità dove quelle traiettorie di vita possano essere re-indirizzate, ri-potenziate, ri-animate da un progetto di sé e di senso in grado di generare soddisfazione e senso di attaccamento (a se stessi, agli altri, alla società, alla vita stessa). “Siamo veramente felici per ciò che sta accadendo – riporta Cristian Flaiani – dato che da oltre 20 anni ci dedichiamo a sensibilizzare la popolazione sull’importanza dell’orientamento ed è proprio per questo che abbiamo deciso di puntare sul settore umanistico della formazione professionale organizzando corsi che rilasciano appunto la qualifica di “Tecnico dell’orientamento”. Ed è proprio per questo che, poi, abbiamo aperto anche un’associazione denominata “Orien.Ta.Re” che attraverso quegli orientatori formati e specificamente qualificati riesca ad essere di supporto alle istituzioni del territorio con l’unico obiettivo di aiutare i ragazzi nei loro percorsi di vita”. L’associazione “Orien.Ta.Re” ha già sperimentato nel corso del 2021 e 2022 un modello di orientamento formativo denominato della “comunità orientante” ed finalizzato a prendere in carico non solo le scuole e i giovani ma anche le famiglie ed il territorio per far si che tutti i livelli della società facciano gruppo intorno ai ragazzi e li sostengano nel proprio sviluppo e nel processo concreto di auto-realizzazione.

Il modello “Orien.Ta.Re” che è stato sviluppato grazie al finanziamento della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno ha dato vita anche ad una pubblicazione edita da Capponi Editore che si intitola “Orientati alla vita. Esercizi di orientamento formativo per lo sviluppo del talento” ed è stato riconosciuto come “buona pratica” a livello europeo dalla Rete Euroguidance composta da Centri nazionali di orientamento e informazione attivi in 34 Paesi per sostenere lo sviluppo delle competenze degli operatori dell’orientamento.

E cosi anche le scuole del nostro territorio avranno la possibilità di importare un modello già sperimentato con ottimi risultati e riconosciuto a livello europeo, utilizzando “Orientatori di Missione”, vale a dire quegli operatori che dell’orientamento hanno fatto la sostanza del proprio essere, vivere e lavorare.

Per entrare in contatto con Orien.Ta.Re e poter utilizzare il modello è necessario fare richiesta sul sito ufficiale www.orien-ta-re.it

Tieniti informato su Simbiosofia

La gestione dei dati personali e la loro sicurezza vengono garantite con la massima attenzione, conformemente a quanto richiesto dalla normativa privacy (es. Regolamento UE 679/2016)