fbpx

Counseling Simbolico: Un Viaggio Verso il Telos e l’Eudaimonia

Nel quinto weekend di corso per diventare Counselor abbiamo fatto esperienza del Counseling Simbolico, sotto la guida esperta della docente Florianne Formica, Senior HR Consultant, Career Trainer e Coach Professionale.

E come ogni domenica pomeriggio, durante il weekend di corso, abbiamo lavorato in profondità con la formazione in Gestalt, sia personale che di gruppo, grazie alla psicoterapeuta Cinzia Colantuoni.

In questo articolo parleremo del Counseling Simbolico e di come possa essere un potente strumento per raggiungere la consapevolezza del nostro fine o scopo (telos) e della realizzazione (eudaimonia), ovvero della nostra “fioritura come esseri umani”, guidandoci attraverso il viaggio dell’eroe.

Telos e Eudaimonia: La base del Counseling Simbolico

Il concetto di telos (fine ultimo) e di eudaimonia (felicità, realizzazione) sono centrali nel Counseling Simbolico. Nella filosofia greca, il telos rappresenta il fine naturale verso cui ogni cosa tende, mentre l’eudaimonia è la condizione di fioritura e benessere che si raggiunge vivendo secondo il proprio telos. Questi concetti sono profondamente rilevanti nel Counseling Simbolico, che si propone di aiutare gli individui a scoprire e realizzare il loro potenziale innato.

Nella Psicologia Positiva, il Telos si riflette nell’importanza data agli obiettivi e alla direzione nella vita di una persona. L’obiettivo è promuovere una vita piena di significato attraverso il raggiungimento di obiettivi allineati ai propri valori e risorse. Seligman parla di “vita significativa” come una delle componenti del benessere nella sua teoria del benessere.

Nel Counseling Simbolico, il telos rappresenta l’obiettivo ultimo del viaggio interiore. Questo viaggio è un processo di scoperta e realizzazione del proprio potenziale, in cui i simboli fungono da guide e strumenti di riflessione.

Attraverso l’esplorazione dei simboli personali, l’individuo può ottenere una maggiore comprensione di sé e del proprio percorso di vita, avvicinandosi così alla propria eudaimonia. La docente Florianne Formica ci ha guidato attraverso questi concetti, mostrando come i simboli possano rivelare significati profondi e nascosti che orientano la nostra vita verso il suo vero scopo.

🟡La Ghianda: Un Simbolo di Potenziale e Realizzazione🟡

Un simbolo chiave che abbiamo esplorato durante il corso è quello della ghianda. Questo simbolo, introdotto dallo psicologo James Hillman, rappresenta l’idea che ogni individuo possiede un potenziale unico, un’immagine innata o destino che cerca di realizzarsi. Proprio come una ghianda contiene dentro di sé il progetto per diventare una quercia, così ogni persona ha dentro di sé un’essenza unica, il proprio telos.

Il compito del counselor è aiutare l’individuo a riconoscere e nutrire il proprio telos, facilitando il processo di crescita che porta alla piena realizzazione del proprio potenziale. Questo concetto sottolinea l’importanza di vivere in armonia con il proprio progetto innato.

🟡Simboli e Archetipi: Strumenti di Trasformazione🟡

I simboli e gli archetipi utilizzati nel Counseling Simbolico servono come potenti strumenti di trasformazione. Essi permettono di accedere a livelli profondi della psiche, offrendo nuove prospettive e significati. La docente ha enfatizzato come ogni simbolo possa rappresentare una parte del nostro sé che necessita di essere esplorata e integrata.

Ad esempio, l’archetipo del guerriero può aiutare una persona a connettersi con la propria forza interiore e determinazione, mentre l’archetipo del saggio può fornire intuizioni e guida. Attraverso la riflessione e l’interazione con questi simboli, l’individuo può iniziare a vedere i propri problemi e le proprie sfide sotto una luce diversa, trovando nuove soluzioni e modi di essere. Questo processo facilita un allineamento più profondo con il proprio telos, portando a una maggiore eudaimonia.

Il Viaggio dell’Eroe: Una Metafora del Percorso Interiore

Il Counseling Simbolico può utilizzare la metafora del viaggio dell’eroe per rappresentare il processo di crescita personale. Questo concetto, sviluppato da Joseph Campbell, descrive un percorso archetipico che l’eroe compie, passando attraverso varie fasi di avventura, sfida, trasformazione e ritorno.

Durante il weekend di formazione, abbiamo esplorato come il viaggio dell’eroe possa rappresentare il percorso che l’individuo compie verso la propria realizzazione. Il viaggio dell’eroe si compone di varie fasi:

  1. Mondo Ordinario
  2. Chiamata all’Avventura
  3. Rifiuto della Chiamata
  4. Incontro con il Mentore
  5. Attraversamento della Soglia
  6. Prove. Alleati e Nemici
  7. Avvicinamento alla Caverna Nascosta
  8. Prova Centrale
  9. Ricompensa
  10. La Via del Ritorno
  11. Resurrezione
  12. Ritorno con il Tesoro

Le fasi del viaggio, dal mondo ordinario alla chiamata all’avventura, attraverso la discesa nell’ignoto e il superamento delle prove, fino al ritorno trasformato – sono parallele alle fasi di sviluppo personale che il counseling facilita. Attraverso l’uso di simboli e archetipi, il counselor aiuta l’individuo a identificare e affrontare le proprie sfide interiori, a scoprire risorse nascoste e a integrare nuove comprensioni nella propria vita.

🟡Le Simulate di Counseling Simbolico🟡

Uno degli aspetti più affascinanti del Counseling Simbolico è la sua versatilità e applicabilità in diverse situazioni e contesti. Florianne Formica ci ha mostrato come integrare questo approccio nella nostra pratica professionale, utilizzando i simboli per facilitare il dialogo e la comprensione profonda nei nostri clienti.

Durante il weekend formativo, abbiamo avuto l’opportunità di mettere in pratica il Counseling Simbolico attraverso simulate di counseling. Queste esercitazioni pratiche ci hanno permesso di sperimentare in prima persona come i simboli possano essere utilizzati per facilitare il dialogo e la comprensione profonda.

 

Sei interessato/a a conoscere il percorso per diventare Counselor ad approccio Gestaltico?

COMPILARE IL FORM PER RICEVERE INFO

 

🟡Il per-corso per diventare Counselor continua…🟡

Il Counseling Simbolico, come esplorato nel corso di formazione di Simbiosofia, offre un percorso ricco e profondo verso la realizzazione personale. Può essere utilizzato non solo nel contesto di relazione d’aiuto, ma anche in ambiti educativi, aziendali e di sviluppo personale. La capacità di lavorare con i simboli offre ai counselor uno strumento potente per aiutare i clienti a esplorare le proprie storie interiori, identificare blocchi e risorse, e sviluppare nuove prospettive e strategie per la crescita personale.

Utilizzando simboli e archetipi come guide lungo il cammino, questo approccio permette agli individui di scoprire il proprio telos e avvicinarsi alla propria eudaimonia, vivendo una vita più autentica e soddisfacente.

Il viaggio dell’eroe, con le sue fasi e trasformazioni, diventa una metafora potente per il processo di crescita e sviluppo interiore che il Counseling Simbolico facilita. Questo weekend di formazione ci ha permesso di vedere in azione il potere trasformativo dei simboli e di preparaci a utilizzare questo approccio nella nostra pratica professionale, aiutando i nostri futuri clienti a intraprendere il proprio viaggio verso il telos e l’eudaimonia.

Al prossimo diario,
Greg 😉

Tieniti informato su Simbiosofia

La gestione dei dati personali e la loro sicurezza vengono garantite con la massima attenzione, conformemente a quanto richiesto dalla normativa privacy (es. Regolamento UE 679/2016)