fbpx

Scuola e pedagogia

L'educazione è pratica fondamentale per il fiorire di una civiltà. Investire nell'educazione è, quindi, essenziale. Specificatamente investire nell'educazione scolastica significa convogliare risorse nella formazione dei docenti, perché la qualità dell'educazione dei bambini e delle bambine, dei ragazzi e delle ragazze è direttamente proporzionale alla qualità della competenza del personale docente (Mortari, 2013). L’insegnamento deve ridiventare una “missione”, come suggeriva Edgar Morin, che abbia compito di educare la persona nella sua interezza ed aiutarla a scoprire il valore di se, delle cose e della realtà che la circonda.

I corsi nell’area Pedagogia e scuola

Esperto in comunicazione interpersonale, orientamento scolastico, e sviluppo della risorsa umana
  • 144 ore d’aula (teoria e pratica)
  • Training Residenziale Gestaltung ©
  • Formula weekend
  • Tirocinio (facoltativo)
  • Certificazione delle ore di Frequenza
  • Certificazione del tirocinio
  • Diploma valido sul territorio nazionale
  • Iscrizione all’Elenco degli Esperti in Orientamento c/o Simbiosofia ©
  • Credito formativo nei corsi Simbiosofia
Esperto nella relazione d’aiuto in ambito scolastico e facilitatore delle relazioni interpersonali dei gruppi di apprendimento
  • 144 ore d’aula (teoria e pratica)
  • Training Residenziale Gestaltung ©
  • Formula weekend
  • Tirocinio (facoltativo)
  • Certificazione delle ore di Frequenza
  • Certificazione del tirocinio
  • Diploma valido sul territorio nazionale
  • Iscrizione all’Elenco degli Esperti in Orientamento c/o Simbiosofia ©
  • Credito formativo nei corsi Simbiosofia
Pedagogia della relazione d’aiuto
 
  • 144 ore d’aula (teoria e pratica)
  • Training Residenziale Gestaltung ©
  • Formula weekend
  • Tirocinio (facoltativo)
  • Certificazione delle ore di Frequenza
  • Certificazione del tirocinio
  • Diploma valido sul territorio nazionale
  • Credito formativo nei corsi Simbiosofia

Servizio di consulenza pedagogica

Servizio attivo rivolto a bambini/e, ragazzi/e, genitori, insegnanti, educatori, assistenti scolastici ed operatori della relazione d’aiuto

Non possiamo chiedere ai bambini di stare fermi.
Sarebbe come chiedere al sole di non sorgere